Ciao,
Vai all'area riservata >
Prepara le polpettine all'ascolana con i prodotti Fior Fiore Coop
Cipolla
1/4
Carota
1/2
Costa di sedano
Vino bianco
3 cucchiai
Olive verdi di Cerignola
250 g
Carne di maiale macinata
50 g
Carne di manzo macinata
Carne di pollo macinata
Uovo piccolo
1
Grana Padano Dop
20 g
Pecorino sardo maturo
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Limone non trattato
Pangrattato
q.b.
Noce moscata
Olio d’oliva extravergine
Olio di semi per friggere
Pepe
In una padella facciamo riscaldare dell’olio d’oliva e prepariamo il soffritto con il sedano, la carota e la cipolla tritati. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro per addensare il soffritto e facciamo cuocere per 5 minuti. Mescoliamo per amalgamare gli ingredienti e se serve bagniamo con un po’ d’acqua. Versiamo il vino bianco e facciamo sfumare il soffritto. Appena il sughetto sarà pronto, prepariamo le polpette.
In un cutter, inseriamo le olive ben sgocciolate, i formaggi grattugiati, le carni macinate, il sugo di verdure, la scorza di limone grattugiata, il pepe e 2 cucchiai colmi di pangrattato. Azioniamo il frullatore fino a ottenere un impasto fine e omogeneo. Uniamo anche l’uovo e frulliamo per qualche altro istante.
Versiamo altro pangrattato in un vassoio e, aiutandoci con un pallinatore piccolo da gelato, porzioniamo l’impasto facendolo cadere sul pane. A questo punto scuotiamo il vassoio per far rotolare e impanare le polpette; prelevandole una alla volta, appallottoliamole tra i palmi delle mani inumidite con un po’ d’acqua e diamogli la forma di una grossa oliva.
In un pentolino, scaldiamo l’olio e friggiamo le polpette all’ascolana fino a doratura: serviranno 2-3 minuti. Scoliamole su della carta da cucina per eliminare l’eventuale eccesso di unto e serviamole.
da abbinare al vino Verdicchio dei Castelli di Jesi
Attenzione! Stai per essere indirizzato ad un'altra pagina.
Sicuro di voler abbandonare il sito di Coop ?
Attenzione stai per iniziare la richiesta del tuo SPID che andrà attivato fisicamente nel Punto vendita selezionato.
Ricorda che da questo momento non potrai più cambiare punto vendita
Attenzione stai per iniziare la prenotazione on line dei tuoi libri di testo da ritirare nel punto vendita selezionato.
Dove trovo il numero di tessera socio?
I soci ex Unicoop Tirreno ed ex Coop Centro Italia continueranno a utilizzare la Carta Socio della loro cooperativa di origine, anche dopo il passaggio a Unicoop Etruria.
Attenzione stai per essere indirizzato sulla pagina per effettuare il pagamento della quota di associazione.
Verifica che la Cooperativa di riferimento sia corretta prima di procedere.
Vuoi disiscriverti dall'evento
Non puoi iscriverti a questo evento
Legenda stati evento
Evento a cui è possibile iscriversi
Evento programmato ma ancora in fase di definizione, presto potrai registrarti!
Evento attualmente sospeso, potrebbe tornare attivo in futuro.
Evento a cui non è possibile iscriversi perché è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Potrebbe tornare attivo se altri utenti dovessero disiscriversi.
Evento a cui non è possibile iscriversi perché è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni giornaliere. Prova a iscriverti domani!
Evento a cui non è possibile iscriversi perché le iscrizioni sono state chiuse.
Informazioni importanti
Se sei già registrato alla cooperativa selezionata, puoi utilizzare i tuoi dati d’accesso per accedere.
Per gli utenti ex Coop Centro Italia: se hai creato un account prima del 01/07/2025 questo non è più valido: dovrai crearne uno nuovo.
Per gli utenti ex Unicoop Tirreno: Se sei già registrato con Unicoop Etruria o eri registrato con Unicoop Tirreno, puoi utilizzare i tuoi dati per accedere.