Ciao,
Vai all'area riservata >
L'Amarone della Valpolicella è l'icona del territorio, unico ed inimitabile, frutto di lavoro in vigneto ma soprattutto di una tecnica di cantina che richiede pazienza e precisione. L'Amarone della Valpolicella Fior Fiore Coop viene prodotto con uve raccolte esclusivamente a mano, depositate in cassette da 6/7 kg e lasciate a riposare per circa 120 gg. in locali asciutti e ben areati, i cosiddetti fruttai. Durante questi mesi, le uve perdono almeno la metà del loro peso e con l'evaporazione dell'acqua si raggiunge la concentrazione degli zuccheri desiderata, nella misura del 25-30%; contemporaneamente avvengono una serie di complesse trasformazioni che rendono il vino ottenuto dall'appassimento completamente diverso da qualsiasi altro ottenuto dalla normale vinificazione d'uve fresche. Seguono vinificazione e affinamento dapprima in fusti di legno nuovo di rovere americano e francese e successivamente in botte, per creare uno stile elegante e piacevole. Color rubino intenso, apre a sensazioni di marasca, prugna e pepe nero, vegetale di sottobosco, cioccolato, tabacco e rabarbaro. Potente all’assaggio, caldo e di grande morbidezza, con tannini vigorosi ma ben bilanciati e lungo finale balsamico.
Da abbinare a piatti a base di carne rossa e selvaggina. Ideale anche con i formaggi. Si consiglia di aprirlo un'ora prima del consumo e di servirlo in ampi calici ad una temperatura di 16-18°C.
Compra il prodotto su uno dei nostri
Per circa 18 mesi in piccoli fusti di rovere, seguiti da 12 mesi in botti di rovere ed altri 10-12 mesi in bottiglia
85% Corvina; 15% Rondinella allevati a pergola veronese; area classica - nella vallata di Negrar
Può essere conservato fino a 6 anni dall'acquisto se posto al buio, in luogo fresco ad una temperatura non superiore ai 14-16°C tenendo la bottiglia in posizione orizzontale.
La Cantina
La DOCG Amarone è fortemente connessa alla storia della cantina Bolla. Fondata nel 1883, Bolla vanta il primato di essere stata la prima in Valpolicella, nel 1953, a commercializzare un vino recante in etichetta tale denominazione.
Attenzione! Stai per essere indirizzato ad un'altra pagina.
Sicuro di voler abbandonare il sito di Coop ?
Attenzione stai per iniziare la richiesta del tuo SPID che andrà attivato fisicamente nel Punto vendita selezionato.
Ricorda che da questo momento non potrai più cambiare punto vendita
Attenzione stai per iniziare la prenotazione on line dei tuoi libri di testo da ritirare nel punto vendita selezionato.
Dove trovo il numero di tessera socio?
I soci ex Unicoop Tirreno ed ex Coop Centro Italia continueranno a utilizzare la Carta Socio della loro cooperativa di origine, anche dopo il passaggio a Unicoop Etruria.
Attenzione stai per essere indirizzato sulla pagina per effettuare il pagamento della quota di associazione.
Verifica che la Cooperativa di riferimento sia corretta prima di procedere.
Vuoi disiscriverti dall'evento
Non puoi iscriverti a questo evento
Legenda stati evento
Evento a cui è possibile iscriversi
Evento programmato ma ancora in fase di definizione, presto potrai registrarti!
Evento attualmente sospeso, potrebbe tornare attivo in futuro.
Evento a cui non è possibile iscriversi perché è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Potrebbe tornare attivo se altri utenti dovessero disiscriversi.
Evento a cui non è possibile iscriversi perché è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni giornaliere. Prova a iscriverti domani!
Evento a cui non è possibile iscriversi perché le iscrizioni sono state chiuse.
Informazioni importanti
Se sei già registrato alla cooperativa selezionata, puoi utilizzare i tuoi dati d’accesso per accedere.
Per gli utenti ex Coop Centro Italia: se hai creato un account prima del 01/07/2025 questo non è più valido: dovrai crearne uno nuovo.
Per gli utenti ex Unicoop Tirreno: Se sei già registrato con Unicoop Etruria o eri registrato con Unicoop Tirreno, puoi utilizzare i tuoi dati per accedere.