Ciao,
Vai all'area riservata >
La spremitura molto soffice delle uve avviene tramite la pressa Marmonnier nelle storiche cantine Gancia di inizio ottocento, dove solo il cuore del mosto viene vinificato. Il mosto per singola pressata e partita viene fatto fermentare sia in barriques che in vasche d’acciaio a temperatura controllata fino al momento della preparazione della cuvée e al successivo tiraggio per la seconda fermentazione in bottiglia sui lieviti di circa 40 giorni.
Ideale come aperitivo, è perfetto anche per accompagnare antipasti, formaggi freschi, fritture di pesce, piatti di verdure, risotti e carni bianche alla griglia. Si consiglia di degustare ad una temperatura di 6-8°C.
Compra il prodotto su uno dei nostri
Per almeno 30 mesi nelle cantine di Casa Gancia.
Pinot nero, Chardonnay; area DOCG Alta Langa e prodotto a Canelli (AT).
La cantina ideale per la conservazione del vino deve avere una temperatura compresa tra 11-15° C, non devono esserci sbalzi termici. Illuminazione di bassa potenza e mai al neon. Umidità attorno al 65-70%. Evitare di conservare altri alimenti con sapori e profumi intensi e penetranti.
La Cantina
Nel 1865 proprio con Carlo Gancia inizia la storia delle bollicine italiane, dando inizio ad un appassionante lavoro di ricerca e sperimentazione. Gancia non è solo vino spumante, è un luogo da visitare e da vivere, dove la passione crea un legame indissolubile tra le persone, i vigneti e i prodotti di qualità. È anche un luogo che riassume le bellezze del territorio piemontese nelle antiche Cantine Storiche, da quasi due secoli presenti nel sottosuolo della città di Canelli, in un crocevia di gallerie e “strade” dove avviene tutto il processo di pigiatura, vinificazione, maturazione e spumantizzazione del Metodo Classico Gancia, per la loro unicità dichiarate nel 2014 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tra i molteplici primati che può vantare, Gancia ha promosso l’introduzione e la coltivazione dei vitigni francesi Pinot e Chardonnay in Piemonte dando origine al progetto dell’Alta Langa, denominazione che nasce dalla volontà di un gruppo di aziende di promuovere la vocazione naturale del territorio piemontese e che riporta il Piemonte ad un ruolo di protagonista nel panorama delle aree spumantistiche di qualità. Per Gancia, l’Alta Langa rappresenta la punta di diamante della produzione, basti pensare che in cantina riposano millesimi con più di 10 anni di affinamento.
Attenzione! Stai per essere indirizzato ad un'altra pagina.
Sicuro di voler abbandonare il sito di Coop ?
Attenzione stai per iniziare la richiesta del tuo SPID che andrà attivato fisicamente nel Punto vendita selezionato.
Ricorda che da questo momento non potrai più cambiare punto vendita
Attenzione stai per iniziare la prenotazione on line dei tuoi libri di testo da ritirare nel punto vendita selezionato.
Dove trovo il numero di tessera socio?
I soci ex Unicoop Tirreno ed ex Coop Centro Italia continueranno a utilizzare la Carta Socio della loro cooperativa di origine, anche dopo il passaggio a Unicoop Etruria.
Attenzione stai per essere indirizzato sulla pagina per effettuare il pagamento della quota di associazione.
Verifica che la Cooperativa di riferimento sia corretta prima di procedere.
Vuoi disiscriverti dall'evento
Non puoi iscriverti a questo evento
Legenda stati evento
Evento a cui è possibile iscriversi
Evento programmato ma ancora in fase di definizione, presto potrai registrarti!
Evento attualmente sospeso, potrebbe tornare attivo in futuro.
Evento a cui non è possibile iscriversi perché è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Potrebbe tornare attivo se altri utenti dovessero disiscriversi.
Evento a cui non è possibile iscriversi perché è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni giornaliere. Prova a iscriverti domani!
Evento a cui non è possibile iscriversi perché le iscrizioni sono state chiuse.
Informazioni importanti
Se sei già registrato alla cooperativa selezionata, puoi utilizzare i tuoi dati d’accesso per accedere.
Per gli utenti ex Coop Centro Italia: se hai creato un account prima del 01/07/2025 questo non è più valido: dovrai crearne uno nuovo.
Per gli utenti ex Unicoop Tirreno: Se sei già registrato con Unicoop Etruria o eri registrato con Unicoop Tirreno, puoi utilizzare i tuoi dati per accedere.